per l'inaugurazione della mostra
.
- spazio alla fantasia di chi vuole divertirsi realizzando opere con sassi, rami, sabbia e altri materali naturali, nel rispetto dell'ambiente. Banco iscrizioni e informazioni.
- giochi antichi in legno per bambini, genitori e amici
Un nuovo parco a Rivergaro, un parco nel parco: un'installazione artistica pubblica e a cielo aperto nel parco sulle rive del Trebbia. La zona interessata è una fascia che unisce una forte antropizzazione e una natura “selvatica”, in dialogo e interazione continui.
Prendendo spunto da questo binomio uomo-natura, anche le opere scelte per il parco coniugano natura e abilità manuale, elaborazioni dei materiali fatte dall'uomo e dalla natura: dall'uso dei materiali forgiati ai sassi, da legno e ferro lavorati dall'uomo, a rami spontanei, in cui l'occhio e la mano dell'artista fanno emergere figure animali. La relazione che si crea è data dall’interpretazione dell’essenza effimera e mutevole del mondo naturale.
Potete vedere e cercare le opere nella zona del parco che si trova tra il chiosco Lemonlime e l'area attrezzata per le feste, alcune sono più immediatamente visibili, altre un po' nascoste tra la vegetazione spontanea: cercatele!
Il nostro desiderio è di rendere ancora più suggestiva la passeggiata sul fiume, ricordarci che uomo e natura devono essere in armonia, richiamare a un maggior rispetto del parco da parte di tutti i suoi frequentatori.
Pensando al futuro, vorremmo che questo fosse il primo nucleo di un parco artistico destinato a espandersi sulla direttrice del nostro fiume, con il contributo di chi ci aiuterà a valorizzare e rispettare queste istallazioni e di chi vorrà partecipare con tempo e idee alla sua espansione, degli artisti che vorranno collaborare con le loro opere.
Centro di Lettura e Assessore alla cultura di Rivergaro
Sono esposte le opere dell'artista Steve Magnani
L'ARCHITETTURA DEL SE'
percorso pittorico, metafisico, surrealista fra Materialità e Trascendenza
Inaugurazione sabato 21 luiglio dalle ore 18:00
presso la Biblioteca comunale via Bonistalli, 7 - Rivergaro
La mostra sarà aperta fino al 10 agosto 2018
Lunedì | 9:30-12:30 | CHIUSO | 21:00-23:00 |
Martedì | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
Mercoledì | 9:30-12:30 | 16:00-19:00 | CHIUSO |
Giovedì | 9:30-12:30 | CHIUSO | CHIUSO |
Venerdì | 9:30-12:30 | 16:00-19:00 | CHIUSO |
Sabato | 9:30-12:30 | CHIUSO | CHIUSO |
Centro di lettura di Rivergaro in collaborazione con ArTre e Comune di Rivergaro
Rivergaro continua a proporre l’interesse che lo ha contraddistinto, la sua attenzione all’arte ormai è storia.
Il “Premio Diara” ha l’intento di creare continuità, un bisogno di diffusione e di contagio, una ricerca nel territorio di artisti emergenti da scoprire e incoraggiare.
L’arte è un impulso che riflette l’interiorità di un essere umano, un artista ci consente di addentrarci nella profondità del suo pensiero, esaltando e trasportando il proprio linguaggio in modo individuale.
Non esiste un singolo linguaggio artistico, o un criterio di giudizio che possa stabilire in modo inequivocabile quanto di “artistico “ci sia in un’opera, ecco perché la scelta di non dare un tema o una tecnica.
Ogni artista presenterà l’opera che più lo rappresenta, l’arte è una percezione inafferrabile e intuitiva, spesso stupisce perché annienta le regole dove l’artista fissa lo sguardo oltre il visibile, oppure ci presenta virtuosismi, trasporto nel colore, sguardi e immagini palpabili, sarà ancora una volta una carrellata di opere uniche e inedite.
Dal 28 Agosto in biblioteca saranno esposte tutte le opere in concorso, con una visita sarà possibile da parte del pubblico, esprimere il proprio voto rivolto all’opera che ritenete meritevole. I voti espressi si uniranno a quelli di una giuria tecnica che il 9 settembre in Auditorium (Casa del Popolo – Via don Veneziani,64 Rivergaro (PC)) assegnerà il premio con l’augurio che il riconoscimento di Rivergaro porti l’artista a una più ampia visibilità.
Per partecipare bisogna rivolgersi al centro di lettura Biblioteca di Rivergaro Via Bonistalli tel. 0523/957815 oppure scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 28 agosto.
Il concorso è patrocinato dal Comune di Rivergaro e promosso dal Centro di Lettura di Rivergaro.
Il regolamento e il modulo di adesione sono scaricabili al seguente link Concorso DIARA
Alberta Franzini