Il dopoguerra
Articoli di Libertà anno 1945
Descrizione: Trascrizione degli articoli del quotidiano Libertà riguardanti notizie del territorio di Rivergaro, anno 1945 – per gentile concessione del quotidiano Libertà.
Autore e/o proprietario: Laboratorio Fornaroli
Articoli di Libertà anno 1946
Descrizione: Trascrizione degli articoli del quotidiano Libertà riguardanti notizie del territorio di Rivergaro, anno 1946 – per gentile concessione del quotidiano Libertà.
Autore e/o proprietario: Laboratorio Fornaroli
Articoli di Libertà anno 1947
Descrizione: Trascrizione degli articoli del quotidiano Libertà riguardanti notizie del territorio di Rivergaro, anno 1947 – per gentile concessione del quotidiano Libertà.
Autore e/o proprietario: Laboratorio Fornaroli
Bellezze in bicicletta
Fotografie del secondo dopoguerra proiettate durante l’incontro pubblico del 25 novembre 2007
-
- Fine della giornata lavorativa Scatto effettuato alla fine della giornata di lavoro. Autore e/o Proprietario: Castignoli Rino
-
- Breve sosta Breve sosta con gli spazzini appoggiati ai camion. Autore e/o Proprietario: Castignoli Rino
-
- Via Genova Via Genova all’angolo con la strada per Case Leoni. Autore e/o Proprietario: Mazzari Luigi
-
- Anacleto Bonelli coi figli Anacleto Bonelli coi figli Luciano, Carlo e Censo. Autore e/o Proprietario: Bonelli F.lli
-
- La statua di Paolo in piazza L’arrivo della statua bronzea del comandante partigiano Paolo (febbraio 1958) Autore e/o Proprietario: Ferri Lucia
-
- Trattoria di Cisiano Trattoria di Cisiano: la titolare e le collaboratrici Oppizzi Angelica, Carbeni Teresa, Oppizzi Silvana. Autore e/o Proprietario: Oppizzi Silvana
-
- Trattoria di Cisiano Trattoria di Cisiano: i titolari con un cliente: Oppizzi Angelica, Covati Maria, Oppizzi Mario……. Autore e/o Proprietario: Oppizzi Silvana
-
- Giovani sul sagrato di S. Agata Giovani sul sagrato di S. Agata: Tacchini Pieretto, Scevi Piero, Lombardi Sandro, Molaschi Franco, Gazzola Sergio, ….. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Coscritti 1940 e rivedibili Coscritti 1940 e rivedibili. Fava Giancarlo, Gazzola Sergio, Sfulcini Angelo, Scevi Piero, in alto: Scevi Romano, Rebecchi Piero, Fava Giancarlo, Moia Cesarino, Molaschi Mimmo, Isola Dino. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Visita pastorale del Vescovo a Rivergaro. Il parroco è don Anacleto Mazzoni, i chierichetti: Marzolini Nico, Gazzola Sergio, Gardella Alberto, Mazzari Emilio, Scevi Piero. Tra i fedeli: Inzani Tomaso a sx e Veneziani Bianchina a dx. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Classe 1938 – Riconoscibili: da sinistra: Mazzoni, Soprani Giorgio, Rasparini Vittorio, Ramponi Pinuccio, Politi, Segalini Aldo, Castruccio, Tagliaferri Ginetto, Alberici Renzo, da sx: Scevi Romano, Mazzari Benito, Borotti Mario, Politi, Gallinari Lelio, da sinistra: Bonelli, Mazzocchi Gino, Armani Piero, Baffi. E altri…. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Gruppo di parrocchiani davanti al portone della chiesa di S. Agata: Ermeti Mimmo, Molaschi Sandra, Scevi Rosa, Farina Scevi Rosa, Ferrari Teresa (Poggi), Pignoli Trenchi Tina, Galba Liliana, Scurzoni (moglie del caporale della monta cavallina), Tagliaferri Danila, Lisè Maria, Castignoli Lina. Ecc. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Negozio di Barbiere di piazza Paolo col titolare, Gazzola Emilio che acconcia il portiere della Juventus Anzolin Roberto. (1968) Autore e/o Proprietario: Gazzola Emilio
-
- Campionato di acconciatura “Venere 70” Gazzola Emilio pettina la modella Trenchi Vanna. Autore e/o Proprietario: Gazzola Emilio
-
- Negozio di Barbiere di piazza Paolo col titolare, Gazzola Emilio, l’aiutante Edini Piero e il ragazzo di bottega Gazzola Armando. Autore e/o Proprietario: Gazzola Emilio
-
- Mercato in Piazza Paolo Piazza Paolo gremita in giorno di mercato (primi anni ’60). Autore e/o Proprietario: De Martini Paolo
-
- Macelleria De Martini allestita per le festività pasquali. Autore e/o Proprietario: De Martini Paolo
-
- Incontro conviviale al Caffè Grande Riconoscibili: Gazzola Sergio, Bertuzzi Paolo, Scevi Piero. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Incontro conviviale alla Gran Locanda Riconoscibili: Ballerini Amedeo, Ramponi Armando. Autore e/o Proprietario: Veneziani Marta
-
- Gara in canoa Pubblico in attesa dell’arrivo della gara di discesa del Trebbia in canoa al Lido di Rivergaro (anni ’60). Autore e/o Proprietario: Ferrari C. Piera
-
- 1956 – Pereto 1956 – Pereto – a dx Marenghi Ernesto, sul carro Giuseppe Romiti nel campo dove ora sorge il River Park. Autore e/o Proprietario: Marenghi
-
- Pereto 1955 – Le famiglie di Pereto Pereto 1955 – Le famiglie di Pereto. Marenghi, Romiti, e Zangrandi che lavoravano per le aziende agricole Cattaneo, Viani ed Anguissola. Autore e/o Proprietario: Marenghi
-
- Niviano – podere Orto Niviano – podere Orto di fronte al Castello. Autore e/o Proprietario: Pasini Pietro
-
- Piazzetta del pollame Piazzetta del pollame coi fabbricati del “Portone Rosso”. Autore e/o Proprietario: Veneziani Isabella
-
- Famiglia Tagliaferri-Grani Famiglia Tagliaferri-Grani in località Bellaria. Tagliaferri Gino, la sorella Paola, il cognato Grani Mario con la moglie Concetta, davanti a questa la figlia Grani Giuseppina, a seguire a sx la cugina Liliana, il fratello Grani Gigi e Piero Tagliaferri Autore e/o Proprietario: Grani Gigi
-
- Grazzano Visconti: scuola di intaglio Grazzano Visconti: scuola di intaglio. Sono ritratti Grani Gigi e un compagno. Autore e/o Proprietario: Grani Gigi
-
- Famiglia Tagliaferri Silvio Famiglia Tagliaferri Silvio con la moglie Angela, il figlio Giovanni e la nuora Gallinari Margherita; dietro i figli Mariuccia e Giovanni. Autore e/o Proprietario: Grani Gigi
-
- Quattro amici al bar Quattro amici al bar: Torreggiani “Nin”, Canepari Cesare, Ravilli Antonino “Magnu”, Ferrari Giovanni “d’la Lisa”. Autore e/o Proprietario: Terbi Germana
-
- Veglione di carnevale 1964 Veglione di carnevale 1964: si riconoscono: Trenchi Rina, Polenghi Giuseppe, Albertin Toni e la moglie Maria, Civardi Rita, Agostini Tina Autore e/o Proprietario: Albertin Toni
-
- Locale da Ballo di via Motta Locale da Ballo di via Motta: Tacchini Antonio, Calza Tesauro, Molaschi Erminia, Stragliati Gino, Molaschi Rita, Rossi Aldo, Terbi Germana, Ridenti Luciano, Alviosi Giorgio. Autore e/o Proprietario: Terbi Germana
-
- Ballo estivo in piazza Ballo estivo in piazza. Si riconosce Baldrighi Franco. Autore e/o Proprietario: Terbi Germana
-
- Ballo in occasione di una sagra Ballo in occasione di una sagra: Sattin Asirdo e Anselmi Marisa. Autore e/o Proprietario: Anselmi Marisa
-
- Zoncati Pietro e il ferro battuto Il Prof. Zoncati Pietro in anni più recenti con le sue opere in ferro battuto Autore e/o Proprietario: Pasini Pietro
-
- Lezioni di forgiatura Lezioni di forgiatura del Prof. Zoncati Pietro di Niviano presso l’Istituto Industriale di Piacenza Autore e/o Proprietario: Pasini Pietro
-
- Lido Mirafiori 1957 Lido Mirafiori 1957: Baldrighi Sergio, Davoli Guido, Braghi Luigi, Pasini Pietro, Tedeschi Sandro, Rossi Gian Carlo, Bruschi Armando Autore e/o Proprietario: Pasini Pietro
-
- Osteria di Fabiano Osteria di Fabiano: I proprietari Sigg. Cassinari Carlino e Fanny davanti all’ingresso. Autore e/o Proprietario: Sbalbi Piera
-
- Bellezze in bicicletta Bellezze in bicicletta: Battini Giuseppina sul tandem insieme a due amiche davanti all’osteria di Fabiano. Autore e/o Proprietario: Orsini Maria Teresa
-
- Prove per trasmissione televisiva 1955 Prove per trasmissione televisiva 1955: Tacchini Luigi, Torreggiani Giorgio, Montesissa Marisa, Gatti Marco, Orsini Guido (Puccio), Pugni, Civardi Pier Carlo, Ermeti Ennio, Mariani Franca, Guagnini Pietro. Autore e/o Proprietario: Orsini Maria Teresa
-
- In processione Carro per il trasporto in processione della statua della Madonna del Castello con a bordo le bambine vestite da angioletti: Marenghi Enrica, Coppola Patrizia, Chiavarini Pinuccia, Marchesi Luisella,…., …. Autore e/o Proprietario: Orsini Maria Teresa
-
- Premiazione di Mina Cesare Premiazione di Mina Cesare a Bobbio alla presenza del Sindaco di Rivergaro Tagliaferri Luigi e del VicePresidente del Senato Zelioli Lanzini Ennio. Autore e/o Proprietario: Mina Carlo
-
- Cà dei Frati Cà dei Frati: Mina Carlo con i figli Cesarina e Roberto. Autore e/o Proprietario: Mina Carlo
-
- La Stoppa La Stoppa: Mina Cesare (capo cantiniere), Solenghi Cesare, suocero del primo e fattore delle aziende dell’avv. Ageno Giancarlo, a destra nella foto. Autore e/o Proprietario: Mina Carlo
-
- Recita scuola materna 1959/60 Recita scuola materna 1959/60 al salone del cinema di via Motta: …, Bonelli Franco, Guagnini Anna Rosa, …, …, Edini Silvana (dietro con cappello da fata), Sattin Maurizio, Ferrari Oriana, Gobbi Loredana, ….,……,……,…. Autore e/o Proprietario: Sattin Dino
-
- Gara ciclistica Gara ciclistica; Ceruti Romeo (vincitore della gara), a sinistra Armani Lodovico, sulla moto Fontana Mario (fabbro). Autore e/o Proprietario: Ceruti Lionello
-
- Donne e motori… Bertuzzi Nerina detta Betty sul cofano della Topolino (metà anni ’60). Autore e/o Proprietario: Bertuzzi Paolo
-
- Complesso musicale 1955 Complesso musicale 1955: Libè Ovidio con fisarmonica, Agnelotti Carlo, Cravedi Paolino, Maserati Armando, Torreggiani Ennio, Roveda Sante, Bertuzzi Paolo. Autore e/o Proprietario: Bertuzzi Paolo
-
- Spettatori a bordo campo Spettatori a bordo campo: Valla Gianfranco, Bertuzzi Paolo, Torreggiani Ennio, Tagliaferri Franco Autore e/o Proprietario: Bertuzzi Paolo
-
- Squadra del River Club primi anni ’60 Squadra del River Club primi anni ’60: Torreggiani Franco, Gazzola Sergio, Zuffada, Sfulcini Angelo, Molaschi Franco, Albertin Bepi, Dirigente, Tacchini Pier Amato, Cavanna Bruno, Bertuzzi Paolo, Veneziani Gigi,…. Autore e/o Proprietario: Bertuzzi Paolo
-
- Cresima a Pieve Dugliara (anni ’60) Cresima a Pieve Dugliara (anni ’60): Vescovo Ghizzoni Paolo, Parroco Don Mutti Silvio, Chierichetti: Bartoli Claudio (sx), Covati Fausto (dx), tra i padrini a sx Polenghi Giuseppe. Autore e/o Proprietario: Anselmi Emilietta
-
- Cena tra amici a Pieve Dugliara Cena tra amici a Pieve Dugliara : in primo piano Costante Tinelli, Anselmi Antonio, seminascosto Corbellini Giancarlo, sullo sfondo Maresciallo Caprì Filippo Autore e/o Proprietario: Anselmi Emilietta
-
- Recita Scuola Materna Pieve Dugliara 1954 Recita Scuola Materna Pieve Dugliara 1954: Ultima a destra Tagliaferri Danila, al centro con le trecce Sala Marta. Autore e/o Proprietario: Anselmi Emilietta
-
- Premiazione Bocciofila Premiazione in Bocciofila si notino i seguenti: …, …, Piergiorgi Pietro, Tagliaferri Antonio, …, Rebecchi Dorino,Mazzocchi Enzo, Ballerini Piero, Bartoli Decimo, Molaschi Enrico, Sartori Carlo, …, …, Alberici , Solari Lodovico, Bonelli Luciano. Autore e/o Proprietario: Molaschi Anna Maria
-
- Incontro conviviale Soc. Bocciofila 1967: Trattoria Cacciatori di Fabiano : Bartoli Decimo, Maresciallo Caprì Filippo, Sindaco Alberti Giuseppe, Molaschi Enrico, Mazzocchi Enzo della Federazione Nazionale Bocce, Datei Carlo Autore e/o Proprietario: Molaschi AnnaMaria
-
- Incontro conviviale Soc. Bocciofila 1967 1967 Trattoria Cacciatori : Bartoli Decimo, …, Vivaldi Ugo, Gatti Carlo, Molaschi Enrico, Tagliaferri Antonio Autore e/o Proprietario: Molaschi AnnaMaria
-
- Coscritti classe 1939 Classe 1939 in occasione della visita di leva (coscritti) : Mazzari Emilio, Sfulcini Angelo, Tagliaferri Piero, Marchesi Antonio, Terbi Teobaldo, Gazzola Emilio Autore e/o Proprietario: Molaschi AnnaMaria
-
- Adele Tagliaferri Foto di Adele Tagliaferri, moglie di Molaschi Mansueto (panettiere della piazza Grande) Autore e/o Proprietario: Molaschi AnnaMaria
-
- Alunni della scuola elementare Classe ….elementare, anno …… Rivergaro. Insegnante: Isola Maria. Dall’alto a sinistra Civardi Luigi, Sartori Franco, Cavanna Bruno, Cervini Egidio, Albasi Piero, Ferrari Carlo, Mazzari Emilio, Tagliaferri Carlo. Terza fila: Rebecchi Dorino, ……………., Rebecchi Pietro, Solari Pierangelo, Scevi Piero, Zambelli Ettore, GiordaninoLuigi, Castruccio Franco. Seconda fila: Bassi Franco,Cervini Santina, Soprani ………, Armani Cesarina, Mazzocchi Irene, Zancani Giannina, Valla AnnaMaria, Barbieri ………, Mazzocchi Carmen. Prima fila: Fava Giancarlo, Cavanna Vittorio, Bozzarelli Franco, Badiuzzi …….., Cassinelli ……., Molaschi Erminio, Gazzola Sergio, Di Nunzio Nicolino, Mazzocchi ……… (non presente nella foto Po Rosalba). Autore e/o Proprietario: Sartori Franco
-
- Studenti della scuola media Allievi della Scuola Media allora ubicata presso la Casa del Popolo: da dietro Maffi Eugenio, Bongiorni Ada, Tacchini Luigi, Vermi Giuseppe, Maschi Gianni, Mezzadri Maurizio, Civardi Pier Carlo, Ghisoni Gabriele, Affaticati Paolo, Martani Federico, Prof. Pizzeghello Egle, Rapalli Anna Maria, Vacca Maura, Conti, Sordi Giuseppina, Negri Mara, Montesissa Marisa, prof. Merli, Bruzzi Gianfranco, Orsini Puccio, Ferrari Angelo, Gazzola Anna Maria, Coppola Patrizia, Tacchini Silvana. E altri non identificati Autore e/o Proprietario: Garbero Maffi Lietta
-
- Bellezza in Bicicletta Guagnini L. in bicicletta all’angolo della piazza Nuova Autore e/o Proprietario: Ferri Lucia
-
- Tiro a segno alla fiera Tiro a segno in occasione della fiera di S. Antonino a Rivergaro. Chiappini Carlo, Lombardi Sandro, Veneziani “Pampi”, Trenchi Nino. Autore e/o Proprietario: Veneziani Marta
Il secondo dopoguerra
-
- Trattoria di Diara Nina Ferri con 2 amici davanti alla propria trattoria di Diara. Sullo sfondo a sinistra, i fabbricati della fornace per la calce. Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Sbarramenti sul Trebbia Per convogliare l’acqua del Trebbia ai mulini, tempo fa, si facevano ancora manualmente gli sbarramenti del corso del fiume utilizzando anche tavole e pali di legno a sostegno dei sassi e della ghiaia. In questa foto vediamo diverse persone intente a preparare una “ciusa” (chiusa) per il canale del mulino di Rivergaro . Tre persone battevano, con la mazza di legno, in modo alternato e continuato, per impiegare meno tempo. A sinistra, con la mazza innalzata sopra la testa, riconosciamo Barbieri Claudio, più noto come “Il Vinaio”. Autore e/o Proprietario: Guglielmetti Bianca
-
- Carnevale Rivergaro in maschera con capobanda “Gigiòn dal Moro”. Tra gli altri musicanti si riconosce Ferrari Giovanni (quarto da destra in piedi). Autore e/o Proprietario: Ferrari C. Piera
-
- La “levatrice” Una coppia di persone notissime dell’epoca: L’ostetrica Clelia Terzaghi (“la levatrice”) con il marito Marenghi Federico (il notissimo “Fidrac”) Autore e/o Proprietario: Marenghi Carmen
-
- Presepe Vivente (II) Presepe “vivente” al santuario della Madonna del Castello: presentazione dei doni. In questa foto si riconoscono: “San Giuseppe”: Luigi Tagliaferri, “la Madonna” Rosa Scevi e, secondo da destra: Giorgio Magistrali Autore e/o Proprietario: Tagliaferri Piero
-
- Presepe Vivente Al santuario della Madonna del Castello, nell’immediato dopoguerra, padre Carlo Porrini aveva organizzato un presepe “vivente”, come mostra questa foto. Da sinistra si riconoscono: il “pastorello”: Emilio Tagliaferri, “San Giuseppe”: Luigi Tagliaferri, “la Madonna”: Rosa Scevi. Autore e/o Proprietario: Tagliaferri Piero
-
- Celebrazione religiosa Nella foto si vede don Anacleto Mazzoni che sta celebrando la S. Messa assistito dai chierichetti Angelo Sfulcini (in ginocchio) e da Emilio Mazzari. Si scorge anche parte dell’artistica balaustra che verrà tolta successivamente Autore e/o Proprietario: Molaschi AnnaMaria
-
- Celebrazione del Vescovo Celebrazione del Vescovo nella chiesa parrocchiale con paramenti, ora inusuali. Al centro il chierichetto Piero Scevi e, più dietro, Sergio Gazzola Autore e/o Proprietario: Scevi Piero
-
- Pellegrinaggio con la statua della Madonna In occasione del pellegrinaggio con la statua della Madonna del Castello con la partecipazione del Vescovo, notiamo padre Carlo Porrini, don Leo Lunardini, Bianca Molaschi, Rosa Marchesi, Pierangelo Solari e Linda ……. in Torreggiani Autore e/o Proprietario: Molaschi S. AnnaMaria
-
- Gruppo di amici al Santuario Gruppo di amici al santuario Madonna del Castello insieme al rettore, padre Carlo Porrini. Dall’alto a sinistra si riconoscono: Giorgio Tiberio, Gianni Mariani, Giorgio Cassinari, …….; sotto: Riccardo Marzolini, ……., Carlo Chiappini, Pampi (Giampaolo) Veneziani, Luciano Spallazzi. Si nota il mosaico del sagrato fatto di ciottoli del Trebbia. Autore e/o Proprietario: Ferrari C. Piera
-
- Gruppo di chierichetti Gruppo di chierichetti, insieme a don Carlo Mazzoni, sul sagrato di Sant’Agata. Dall’alto a sinistra si riconoscono: Piero Scevi, Gigi Giordanino, Angelo Sfulcini, Emilio Mazzari. Davanti: Pierangelo Solari, Mimmo Molaschi, Emilio Gazzola, Sergio Gazzola Autore e/o Proprietario: Molaschi S. AnnaMaria
-
- Gruppo di ragazzi davanti al portone di Torriani Gruppo di ragazzi davanti al portone di Torriani sulla piazzetta di S.Agata. Insieme a don Anacleto Mazzoni ed al fratello don Carlo, da sinistra si vede: Giancarlo Fava con in spalla la sorella AnnaMaria,Sergio Gazzola, Gianni Zazzaro, Pinuccio Guagnini, Puccio (Guido) Orsini, Sperzagni Paolo, Carlo Pizzasegola, Soldati Lodovico, Giancarlo Gardella, Mazzocchi Mario. Autore e/o Proprietario: Orsini Maria Teresa
-
- Gruppo di amici Gruppo di amici. In alto da sinistra: Piero Casazza, Giorgio Ferri, Pietro Mariani, ……., Rocco Tamoglia. In basso da sinistra, Luciano Scevi, Luigi Stragliati, Aldo Rossi, Paolo Bertuzzi. Autore e/o Proprietario: Terbi Germana
-
- Amici a Niviano Gruppo di amici a Niviano. Si riconoscono Cocconi Walter e la sorella Mariuccia, Davoli Fanny. Autore e/o Proprietario: Cocconi Silvana
-
- Amici al bar Nazionale Amici al bar Nazionale, si riconoscono: Guerra – Gatti Antonio (marcantei), Gatti Mario. Vicino al loro tavolo c’è Giuanei Titlac con il caratteristico bastone. Autore e/o Proprietario: Castignoli Valter
-
- Un gruppo di amici sulla salita al Santuario Un gruppo di amici sulla salita al Santuario. Si riconoscono: Mariani Alessandro, Cravedi Antonio, Piergiorgi Luigi, Ravilli Antonio (Magnu), Luigi Ramponi. Autore e/o Proprietario: Ferri Lucia
-
- Il giorno della Cresima Savio Ermeti con un ragazzo nel giorno della Cresima con il caratteristico “bastimento”. Autore e/o Proprietario: Molaschi Anna Maria
-
- Badini Alessio al fiume Badini Alessio al fiume sulla barca di Bilò. Autore e/o Proprietario: Ferri Lucia
-
- Foto di gruppo in allegria Foto di gruppo in allegria. Si riconoscono: Edwige Rossi, Giovanna Rossi, il papà Rossi (Zuron), Rita e Giuseppina. Autore e/o Proprietario: Lizzori G.
-
- Foto di bimbi Foto in fattoria di un bimbo troppo sfortunato: Zangrandi Giuseppe, qui ripreso nell’azienda Pereto. Sullo sfondo della foto è visibile un attrezzo ormai scomparso: “al vagòn dal rud” e una catasta di canne. Autore e/o Proprietario: Zangrandi Rita
-
- Aratura ad Acquesio Da sinistra i fratelli Antonio, Angelo e Pino Alberti, impegnati nell’aratura di un campo ad Acquesio, con 2 paia di magnifici buoi. Autore e/o Proprietario: Alberti Rosa
-
- Aratura con buoi Autunno ’48. Lavori di aratura con 3 paia di buoi nel podere di Fontanamore da parte dell’affittuario Cassinari Mario con un giovane aiutante proveniente da Morfasso Autore e/o Proprietario: Sartori Franco
-
- Provvista di acqua L’acqua era un bene prezioso e per le case con i pozzi che funzionavano male, bisognava provvedere come si poteva. All’osteria Bellaria si era provveduto per l’approvvigionamento della stessa con una botte montata su un apposito carro trainato dal cavallo. Qui Maria Tagliaferri è ripresa con il caratteristico secchio di quel tempo.. Più dietro, si vede una bigoncia per il trasporto dell’uva e la successiva pigiatura. Autore e/o Proprietario: Tagliaferri Piero
-
- Mulino di Pieve Dugliara L’antica ruota del mulino di Pieve Dugliara, che si ritiene in funzione da diversi secoli. Autore e/o Proprietario: Tacchini Silvana
-
- Canale del Mulino La ricchezza d’acqua del Trebbia era utilizzata nella nostra zona per macinare i semi dei cereali. Nell’ambito di poco più di 1000 metri di fiume abbiamo 3 deviazioni per altrettanti mulini: appena a valle del ponte, per Rivergaro; di fronte al paese, per Statto; ai Bucati per Pieve Dugliara. In questa foto il canale del mulino di Pieve Dugliara e sullo sfondo le case di Rivergaro. Autore e/o Proprietario: Tacchini Silvana
-
- Impiegati comunali In Comune, nei primissimi anni successivi all’ultima guerra, prestavano servizio anche i signori Tagliaferri Carletto la sig.na Zambelli Clelia e Cesare Tacchini, qui ritratti in ufficio. Autore e/o Proprietario: Tacchini Silvana
-
- Pellegrinaggio in Via Genova La processione dei fedeli in un tratto di via Genova. Autore e/o Proprietario: Giordanino Gigi
-
- Il pellegrinaggio prosegue a piedi Raggiunta la riva destra del fiume, si procede a piedi sulla ghiaia del greto del Trebbia, verso il santuario del Castello di Rivergaro. Autore e/o Proprietario: Giordanino Gigi
-
- Pellegrinaggio al Santuario Pellegrinaggio del 1950: foto di un secondo trasbordo dalla sponda di Statto a quella di Rivergaro. Esisteva già, a poco più di due chilometri, il ponte in località Bellaria, che univa le due sponde, ma la guerra era finita da poco e i mezzi di trasporto erano ancora molto limitati Autore e/o Proprietario: Giordanino Gigi
-
- Pellegrinaggio di Statto A proposito di portata d’acqua del Trebbia si noti, in questa foto, quanta ve ne fosse in occasione del pellegrinaggio del 1950 al santuario della Madonna del Castello di Rivergaro. Qui ritratti con la barca sono i fedeli di Statto. Al centro, con il cappello in mano, si riconosce l’allora falegname di Statto, Tagliaferri Giovanni e, alla sua destra, accosciato, il figlio Antonio. Traghettava il notissimo “Bilò” di Statto Autore e/o Proprietario: Tagliaferri Piero
-
- Lavandaie in Trebbia Casalinghe del paese intente a lavare i panni nel Trebbia che in quei tempi aveva ancora acque abbondanti e molto pulite Autore e/o Proprietario: Tamoglia Rocco
-
- Matrimonio di Elisa e Renzo Come festeggiare meglio la fine della guerra? Elisa Tagliaferri di Rivergaro aveva conosciuto Fiorenzo Ponzini di Piacenza che, come tanti altri soldati, aveva fatto il “campo“ militare a Cisiano. Appena finita la guerra si sono sposati. In questa foto Elisa e Renzo seguiti dai parenti in corteo a Piazza Grande. Dietro agli sposi si riconoscono: Tagliaferri Pietro, Ponzini Guglielmo, Afri Nina, Ballerini Sandra, Bianca Molaschi, Giaele Pellacani, Tagliaferri Antonio e i giovani cugini Tagliaferri Emilio, Luigi, Piero. Autore e/o Proprietario: Ponzini Paola
-
- Foto della vallata con vista parziale di Rivergaro Si nota la strada che corre vicino al macello e poi lungo il greto del Trebbia. E’ quasi ultimato il fabbricato vicino al macello, che poi ospiterà la ditta Arzani, e vicino ad esso, nel prato, i manufatti della ditta Chiappini Autore e/o Proprietario: Giordanino Giovanni
-
- Amici in posa per la foto Da sinistra: Torreggiani Enrico, Ferrari Giovanni, Ramponi Armando,Agnellotti Luigi, Maretti Giuseppe Autore e/o Proprietario: Solari Agata
-
- Rivergaro inizio anni 50 Foto ripresa dal campanile di S.Agata. In primopiano a destra si nota l’ingresso dello stallazzo. Detto locale negli anni precedenti era pubblico e serviva da “parcheggio” per le carrozze ed i calessi che raggiungevano il paese: nel cortile si lasciavano le carrozze e nella stalla si ricoveravano i cavalli. Dietro a questo fabbricato, verso il Trebbia, si nota ancora la costruzione delle “latrine pubbliche”, e uno stradello che scende al fiume. La piazza “Nuova” ha ancora gli alberi molto bassi. Si nota anche la copertura del nuovo cinema. Autore e/o Proprietario: Giordanino Giovanni
-
- A pranzo dal Conte Pranzo offerto dal conte Anguissola Scotti nel giardino della propria villa, ai combattenti e reduci delle guerre. A destra si nota, in piedi, Giovanni Ferrari. Seduto col bimbo sulle ginocchia si riconosce il sig. Nofri Pietro e alla sua sinistra “al Moru” carrettiere presso la Gran Locanda di proprietà Veneziani Ettore Autore e/o Proprietario: Ferrari C. Piera
-
- Colloquio tra signori Colloquio tra i signori Livio Sormani, Ambrogio Zambelli e Costante Gatti Autore e/o Proprietario: Sormani Sandro
-
- Livio Sormani Livio Sormani, primo sindaco del dopoguerra Autore e/o Proprietario: Fam. Sormani Sandro
Centro di Lettura di Rivergaro aps
c/o Biblioteca comunale:
via Bonistalli, 7
Rivergaro
Telefono:
+39 0523 957815
Email:
info@centrodilettura.it