Persone e Personaggi
Personaggi più o meno celebri della storia locale
Don Luigi Calderoni
Le vicende di un sacerdote benefattore
1913: Il popolo di Rivergaro si Ribella: articolo pubblicato sul periodico ‘Senza Peli’ della locale sezione del PCI (Autore e/o Proprietario: Valter Castignoli e Silvano Baldrighi)
Al Basul
Il protagonismo giovanile degli anni ’60
Statuto del circolo “Al Basul”
Verbali del circolo “Al Basul”
-
- Squadra di calcio femminile Foto della squadra di calcio Femminile del Rivergaro nel Piazza del paese
-
- Foto di cronaca dell’epoca Foto di Cronaca dell’epoca: in alto gioco del coniglio nepalese; in basso componenti Schola Cantorum rivergarese
-
- Copertina del primo numero del giornale “Al Basul” Copertina del primo numero del giornale “Al Basul” pubblicato nel 1966.
Arte e mestieri
Artigiani, commercianti, esponenti delle categorie produttive che hanno segnato la vita del paese e delle frazioni
-
- Panetteria Pinello e la Cocca Pinello e La Cocca erano i panettieri della piazza Paolo in fianco al caffè Grande. Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Baldini Franco
-
- Ditta Fontana Piero – montacarichi Fontana Mario e i suoi lavoranti nei pressi della sua ditta sita in Ancarano nel 1958. Da sinistra Germano Segalini, Fontana Mario, Mozzi Armando, Fontana Piero, Bonadé, Fontana Agostino. In alto Giulio Autore e/o Proprietario: Fontana Piero
-
- Le Cantine Bonelli con il fondatore L’epoca degli inizi dell’attività industriale col capostipite della dinastia e fondatore delle omonime cantine: sig. Anacleto Bonelli Autore e/o Proprietario: F.lli Bonelli
-
- Mendicante Lodovico Cordani (Cordanino), che visse a lungo nei dintorni di Rivergaro. Lo si trovava il venerdì, giorno di mercato, all’angolo di vicolo Curioni con Via S. Rocco. Autore e/o Proprietario: Provenienza: archivio Sartori Franco
-
- Giuan Titlac Tipica figura di mendicante negli anni 50/60 Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Tagliaferri Piero
-
- Aratura autunnale Il sig. Cassinari Mario durante l’aratura con tre paia di buoi, dei campi nei pressi di Fontanamore negli anni 30 Autore e/o Proprietario: Provenienza archivio Sartori Franco
-
- Ramponi Alessandro – capomastro Alessandro Ramponi, capomastro, padre di Luigi, Rocco, Antonio e Nera, durante la costruzione della propria abitazione in via Genova negli anni venti. Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Ramponi Maria
-
- Vendita dei bozzoli dei bachi da seta Presso il consorzio agrario in via Roma, la famiglia Cavanna della Casella di Bassano, conferiva i bozzoli dei bachi da seta. Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Ramponi Maria
-
- Tagliaferri Giuseppe – falegname Il sig. Tagliaferri Giuseppe, falegname in via Genova papà di Carletto Tagliaferri, già dipendente all’anagrafe comunale, con la figlia Maria Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Tagliaferri Giuseppina
-
- Carmeli Teresa Drogheria La signora Carmeli Teresa, davanti alla drogheria detta “della Pinaina” in piazza Paolo Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Orsini M.Teresa
-
- Gallini Leonina La signora Gasparini Leonina (Nene) in viaggio di nozze col marito sig.Gallini Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Gallini Emma
-
- De Martini Paolo Il sig. De Martini Paolo con la mamma Giovanna, all’opera nel loro negozio Autore e/o Proprietario: provenienza archivio De Martini
-
- De Martini Gian Battista Il sig.De Martini Gian Battista con uno splendido esemplare di bovino Autore e/o Proprietario: provenienza archivio De Martini
-
- Macelleria De Martini anni 70 Esposizione di caprini macellati, a fianco, un bel esemplare di bovino in via Castello Autore e/o Proprietario: provenienza archivio De Martini
-
- Macelleria De Martini Nel periodo Pasquale, la macelleria De Martini esponeva all’esterno i bovini, ovini e caprini macellati. A fianco, il negozio di drogheria di proprietà Molaschi, espone sul marciapiede il tipico prodotto: le acciughe sotto sale. Autore e/o Proprietario: Provenienza archivio De Martini
-
- Castignoli Rino autotrasportatore Il signor Castignoli Rino sul suo camion parcheggiato in via Monumento. Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Castignoli Rino
-
- Escavazioni in Trebbia Il camion fotografato era guidato dal sig. Castignoli Rino. Sullo sfondo si possono vedere le Rive di Sant’Agata negli anni 60 Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Castignoli Rino
-
- Pigiatura a Rivergaro Classico lavoro autunnale era quello della pigiatura artigianale Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Tacchini Silvana
-
- Pompeo e Carmela Molaschi – merceria/cartoleria I coniugi Molaschi di fronte al loro negozio in piazza Paolo Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Molaschi Lucia
-
- Cromati Giuseppe – Ferramenta Cromati Giuseppe (Peppino) noto “Interista” figlio della Clementina e Pirei “al long” con Don Anacleto Mazzoni in occasione di una premiazione nel 1977. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Castignoli
-
- Molaschi Pompeo – merciaio Pompeo aveva il negozio di merceria in piazza Paolo e lo gestiva con la moglie Carmela. Appassionato di musica è qui ritratto durante uno spettacolo con il fisarmonicista Ovidio Libé. (anni 50) Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Molaschi Lucia
-
- Maresciallo Butteri Il maresciallo Butteri (il primo da destra accosciato con caschetto da motociclista) era il primo motociclista della scorta del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (in foto il terzo da sinistra seduto) Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Butteri
-
- Maresciallo Mario Butteri nel 1973 Il maresciallo Butteri è stato il comandante della stazione dei carabinieri di Rivergaro dal 10-06-1971 al 04-08-1979 Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Butteri
-
- Renato Ferri elettrauto Renato e la futura moglie Luisa nel 1957 nei pressi di via monumento Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio M. Lucia Ferri
-
- Luisa Valla operaia Luisa Valla (a sinistra) operaia imbottigliatrice di gazzosa nella ditta Trovati Carlo sita in via Genova ritratta con una collega. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio M. Lucia Ferri
-
- Prima busta intestata della ditta Trovati Prima busta da lettera intestata della ditta Trovati Marcello fondatore e padre di Carlo Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trovati Carlo
-
- Selz Trovati Veniva utilizzato per la preparazione della gazzosa Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trovati Carlo
-
- Gazzosa Trovati con biglia Altro modello di bottiglia della gazzosa Trovati con chiusura ermetica con la biglia. Per poter bere la gazzosa, bisognava schiacciare la biglia all’interno della bottiglia Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trovati Carlo
-
- Gigion dal Moro – fabbro ferraio Camozzi Luigi, al centro, detto “Gigion dal Moro”, era fabbro, maniscalco in piazza Paolo, ritratto fra Giuseppe Camozzi e Pietro Cromati. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Castignoli
-
- Daveri – Falegname I fratelli Paolo e Maria Daveri Davanti alla loro abitazione Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Agosti
-
- Lodovico Solari – barbiere Lodovico Solari, “Duicu” era il marito della Clemens e dopo aver ceduto l’attività di barbiere al suo garzone, Emilio Gazzola “Miglietto”, si è dedicato alla conduzione della latteria ed edicola con la moglie. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Solari Agatina
-
- Amici sul vecchio campo sportivo Sattin Asirdo (commerciante), Paolino Bertuzzi (Sugon Ristoratore), Sandra Molaschi, Piero Guerra, Enio Torreggiani sul vecchio campo sportivo Provenienza Archivio Torreggiani
-
- Famiglia Daveri – Falegnami in Rivergaro Famiglia Daveri Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Agosti
-
- Clementina Torreggiani “Clemens” Commerciante ed edicolante e punto di riferimento della piazza Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Solari Agatina
-
- Terbi Ugo Ugo “dla Balda” all’opera nella cottura delle castagne nella sagra del 1977 Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Castignoli
-
- Ditta Trovati Carta intestata e tappo corona della ditta Trovati Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trovati Carlo
-
- Gino il meccanico Erede naturale del mitico “Tugnè” Gino Ghilardelli, esperto meccanico e restauratore di Moto Guzzi Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Ghilardelli
-
- Gazzosa Trovati Bottigliette di Gazzosa Trovati prodotte fino agli anni 60 Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trovati Carlo
-
- Mio mao – autocarro L’autocarro di proprietà Trovati/Guagnini in Piazza Nuova Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Giordanino
-
- Mio Mao – Autotrasportatore Mio Mao era il camion di Trovati e Guagnini. Qui in foto il sig. Trovati Luigi “Al Giott” Ripresa in Piazza Nuova nel settembre 1941 Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Giordanino
-
- Molaschi Romeo – salumiere Al venerdi e alla domenica mattina la via San Rocco era sempre inebriata dal profumo di cotechino. Molaschi Romeo era un artista nella cottura della prelibatezza Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Molaschi Alessandrina
-
- Operai comunali Operai del Comune al lavoro. Rifacimento della segnaletica orizzontale della Piazza Paolo negli anni 70, si riconoscono Guido Viani, Giuseppe Armani e Piero Busini. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Viani
-
- Luigi e Rocco Ramponi – Imprenditori edili I fratelli Luigi e Rocco Ramponi, noti costruttori, sono qui fotografati con i loro aiutanti Valla G.Franco e Gazzola Egidio Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Ramponi
-
- Pignoli Faustina mamma di Trenchi Antonino Pignoli Faustina davanti alla bottega del marito Trenchi Giacomo e del figlio, titolari del noleggio biciclette e pompa di benzina. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trenchi Vanna
-
- Antonino Trenchi – meccanico e costruttore di biciclette Trenchi è qui fotografato davanti alla sua officina sita in piazza nuova angolo via Matteotti Antonino Trenchi è stato, durante l’ultimo conflitto mondiale, un noto partigiano della zona. Da notare l’insegna, costituita da una vera bicicletta, collocata in via Matteotti. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Trenchi Vanna
-
- Tagliaferri Antonio – meccanico di biciclette Meccanico e costruttore di biciclette fino agli anni cinquanta conosciuto da tutti come “Tugnè”. Ha cessato e ceduto la propria attività negli anni ottanta al suo “dipendente di sempre”, Primino (Gino) Ghilardelli. E’ qui fotografato agli inizi del 900 con i ragazzi della sua squadra corse. Alla sua destra il campione dell’epoca Fraschetta di Bobbio, vincitore di un’edizione della Milano-Torino. A terra col berretto bianco si riconosce Guido Poggi. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Tagliaferri Piero
-
- Dott. Gobbi – veterinario Il dott.Gobbi cav.Edgardo (1878 – 1945). E’ stato veterinario condotto di Rivergaro dal 1902 al 1943. Antifascista e socialista, non ha mai voluto la tessera del partito fascista e per questo ha subito numerose angherie nel corso della sua vita. E’ stato anche presidente della società operaia di mutuo soccorso. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Grippini
-
- Lattaio Torreggiani Enrico Torreggiani Enrico (Ricòn) distribuiva il latte a domicilio a tutto il paese, padre della Clemens Autore e/o Proprietario: provenienza archivio Castignoli
-
- La “Bianchina” Carini Alessandro, padre di Maria Carini Fontana con lo splendido esemplare “Bianchina” capace di oltre 25 litri di latte ad ogni mungitura Autore e/o Proprietario: Fontana Piero
I "nostri"
In questa sezione si trovano immagini della cosiddetta gente comune, gruppi di amici, eventualmente in particolari occasioni. Potrete verificare lo scorrere del tempo attraverso le pose, i vestiti, i personaggi ritratti.
-
- Amici sul vecchio campo sportivo Sattin Asirdo (commerciante), Paolino Bertuzzi (Sugon Ristoratore), Sandra Molaschi, Piero Guerra, Enio Torreggiani sul vecchio campo sportivo Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Torreggiani
-
- Livio Sormani, Ambrogio Zambelli e Costante Gatti Livio Sormani, Ambrogio Zambelli e Costante Gatti – Livio Sormani, il primo sindaco dalla liberazione insieme con il geometra Ambrogio Zambelli ed il farmacista Dott. Costante Gatti Autore e/o Proprietario: Sandro Sormani
-
- Gruppo di anziani sul Parco Gruppo di anziani sul Parco – Si riconoscono al centro Terbi e Patàn Autore e/o Proprietario: Gabriele Scevi
-
- Gruppo di amiche in piazza Paolo Gruppo di amiche in piazza Paolo. Si riconoscono Marisa Anselmi Sattin, Maria Albertin, Mariuccia Gazzola, Piera Ferrari, Rachele Morandi Autore e/o Proprietario: Toni Albertin
-
- Toni Albertini al tirassegno Toni Albertin al tirassegno durante la “fiera” di S. Antonino a Rivergaro del 1959. Si riconoscono anche Maffi Ernesto e Piero Ballerini Autore e/o Proprietario: Toni Albertin
-
- Tandem Durante il periodo dell’austerità, era stato costruito da un gruppo di amici, un tandem a 6 posti. Al collaudo si riconoscono: Ceruti Romeo, Guagnini Fausto, Marzolini Pietro, Daveri Paolo, Giordanino Luigi, Bonelli Carlo. Autore e/o Proprietario: Provenienza archivio Daveri
-
- Il giovane Pampi Amici in via Roma davanti alla falegnameria Rizzi Francesco “negozio di mobili”. Si riconosce solo a sinistra Veneziani Giampaolo Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Gruppo di amici del ’29 Una giornata in compagnia – da destra: Nofri Nando, Ferri Giorgio, Cassinari Giorgio, Torreggiani Piero, Veneziani Giampaolo, Ferrari Mario, accosciato Trovati Carletto Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Amici alla Gran Locanda Per una bicchierata in compagnia, si riconoscono da sinistra seduti: Carlo Trovati, Stragliati Luigi, fra’ Alessandro Lombardi, padre Ersilio D’Errico in secondo piano Cassinari Giorgio e Carlo Bonelli. In piedi da sx: Asirdo Sattin, Veneziani Giampaolo, Groppi Rodolfo, Rocco Tamoglia, Chiappini Carlo, Torreggiani Piero, Zambelli Giovanni e Mariani Gianni Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Amici alla Gran Locanda Ritrovo di amici alla Gran Locanda a cena, si riconosce in centro Amedeo Ballerini (Barlai) a fianco Armando Ramponi marito dell’Iside. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Battesimo in Famiglia Veneziani-Pionetti anni 1931 Festa in Famiglia Veneziani per il battesimo del figlio del panettiere Armano. Si riconosce, la prima a sinistra: Clemens Torreggiani, a fianco l’amica Gianna e di seguito Mazza Luigia; dietro la signora Annetta Pionetti Veneziani con in braccio la piccola Isabella moglie del signor Ettore alle sue spalle. Col dito in bocca il piccolo Giampaolo (Pampi). La prima a destra è l’ostetrica Clelia Terzaghi. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Paolo Pionetti, cognato di Ettore Veneziani della Gran Locanda Bella foto con sfondo di Salita di via San Rocco da via Roma. Si riconoscono il negozio del materassaio Valla e ad angolo il negozio di macelleria ovina/caprina/bovina di Ferrari Giovanni Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Veneziani Marta
-
- Amici al gioco delle bocce Gruppo di amici al gioco delle bocce all’interno del cortile del bar Italia. Si riconoscono Al Giott (in camicia bianca) e Piro (papà di Peul) proprietario del bar Croce Bianca (al tiro della boccia) e Spallazzi (con i baffi). Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Castignoli
-
- Amici sulla salita del castello si riconoscono: Sandro Mariani (Nane), Antonio Cravedi, Gino Piergiorgi, Antonino Ravilli (Magnan), Luigi Ramponi. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Ramponi
-
- Amici al bar Rossi di via S. Rocco (anni 70) Attualmente nei locali di quel bar c’è la farmacia. Nella foto si riconoscono: Carlo Cravedi, Armando Ramponi, Bonfiglio Passerini, Pio Maffi, Giovanni Ferrari, Guido Viani, Angelo Faccini, Giovanni Ghezzi, Ernesto Spallazzi. Autore e/o Proprietario: provenienza Archivio Viani
Centro di Lettura di Rivergaro aps
c/o Biblioteca comunale:
via Bonistalli, 7
Rivergaro
Telefono:
+39 0523 957815
Email:
info@centrodilettura.it
Leggere è sognare per mano altrui.
Copyright © 2024 • Centro di Lettura di Rivergaro aps / C.F. 91092810331 - P.IVA 01533670335 / Privacy Policy - Cookies Policy